Notturno a Gemmano
Dettagli
Gemmano, comune della Val Conca, conosciuto come il “balcone dell’Adriatico” e la “città delle grotte”, offre percorsi naturalistici singolari. Il suo territorio, che comprende anche la nota Riserva Naturale Orientata di Onferno, si caratterizza per la sua varietà naturalistica: boschi, strapiombi, frequenti corsi d’acqua, ricca vegetazione che si alterna a nutriti campi coltivati. Il percorso ad anello prevede la visita di uno degli ambienti tipici della zona ovvero quello legato al paesaggio fluviale con le sue abbondanti presenze.
Ritrovo: ore 20.45 – Gemmano – Via delle Fonti, 32.
Partenza: ore 21.00.
Difficoltà: Medio (E) circa 7 Km e +/-350 m di dislivello.
Durata: 3 h circa. Rientro previsto entro le 24.00 circa.
Bevande: acqua (almeno 1,5 l a testa). Si segnala che l’unico punto rifornimento acqua è a Gemmano paese.
Attrezzatura: pila o lampada frontale (obbligatoria), scarponi da trekking con suola Vibram, giacca impermeabile/antivento, abbigliamento adatto alla stagione. Bastoncini da trekking consigliati.
Prenotazione: iscrizione obbligatoria entro e non oltre le ore 20.00 del giorno antecedente lo svolgimento del trekking. Si accettano al massimo 20 partecipanti.
Procedura per la prenotazione:
1. compilare il modulo in fondo pagina;
2.consegnare il giorno dell’escursione il modulo-richiesta partecipazione unitamente all’atto d’informazione sul trattamento dei dati personali – dichiarazione ai fini della prevenzione da contagio da Covid-19 e il regolamento di escursione Covid-19, debitamente compilati e sottoscritti (scaricabile qui).
Costo: 10€ a testa. Si rilascia regolare ricevuta fiscale.
Il pagamento dovrà essere effettuato prima dello svolgimento dell’escursione avendo cura di riporre l’esatto importo in contanti all’interno di una busta.
Languages: available in english and german.
Regolamento: la partecipazione all’ escursione prevede la lettura e l’accettazione del regolamento al seguente link .
Assicurazione infortuni: vai al link.
Per questa escursione cani e bambini (inferiori ai 12 anni) non ammessi.