REGOLAMENTO di ESCURSIONE

Obblighi dei partecipanti

I partecipanti sono tenuti a:

  • comunicare alla guida, prima di iscriversi all’escursione, eventuali allergie o difficoltà fisiche. Confrontarsi con la guida anche durante lo svolgimento della stessa qualora si dovessero riscontrare problematiche di ogni tipo;
  • rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida. Si consiglia di arrivare con 10 minuti di anticipo e di avvisare in caso di ritardo. In ogni caso non si potrà attendere per più di 15 minuti;
  • presentarsi con un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’escursione, come da richieste specificate nel programma (locandina e/o evento pubblicato su fb, web, ecc.). In caso di dubbi, confrontarsi con la guida prima dell’escursione. La guida si riserva la possibilità di rifiutare la partecipazione di coloro ai quali, il giorno dell’escursione, verrà riscontrato un abbigliamento o un’attrezzatura non idonea all’attività organizzata;
  • mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
  • seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
  • collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarla di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e quelle relative all’attrezzatura;
  • rispettare la Natura. È categoricamente vietata la raccolta e/o l’asportazione di qualsivoglia elemento che la compone, attenersi comunque alle direttive della guida;
  • conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti, possibilmente differenziandoli;
  • ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.

Dichiarazione di idoneità
Con l’accettazione del presente regolamento, il partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in buona salute e in una condizione psico-fisica idonea alla pratica dell’escursione. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.

Bambini
Possono partecipare i bambini a partire dai 12 anni purché accompagnati da un adulto, il quale a sua volta si impegna a far rispettare il presente regolamento anche al minore accompagnato. Essi devono essere abituati a camminare ed indossare un abbigliamento confacente. Per i bambini con età inferiore ai 12 anni verranno organizzate specifiche escursioni, laboratori, attività didattiche, ecc..

 Cani
Sebbene siano sempre i benvenuti, i cani vengono ammessi – con conduzione unicamente al guinzaglio – solo in alcune escursioni e in quelle dedicate a loro. Pertanto si consiglia di leggere attentamente le info incluse in ogni escursione e in ogni caso di chiedere preventivamente alla guida la possibilità di partecipazione del proprio animale.

Nel caso di escursioni dedicate a loro nelle proposte Bau Bau Trekking, l’accompagnatore del cane deve attenersi scrupolosamente ad alcune semplici norme di comportamento: 

  • l’accompagnatore del cane deve essere in grado di gestire il proprio animale in completa autonomia ed attenersi scrupolosamente alle indicazioni della guida, pena l’esclusione immediata dal gruppo. La guida può escludere il suo accompagnatore e il cane qualora ritenga che l’animale non sia idoneo a restare nel gruppo;
  • il cane deve essere governato al guinzaglio e non va lasciato libero;
  • il cane deve essere tenuto sotto controllo dall’accompagnatore, non rappresentare pericolo per sé o per altri, inclusa la fauna selvatica, e non deve disturbare gli altri escursionisti;
  • l’accompagnatore del cane è tenuto a raccogliere le deiezioni del proprio animale.

Equipaggiamento obbligatorio e consigliato/sconsigliato 
In inverno
Abbigliamento “a strati” e adatto alla stagione, pantaloni lunghi da escursione, scarponi da trekking con suola rigida, preferibilmente alti fino alla caviglia e in buone condizioni, giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia, guanti, copricapo, scaldacollo, zaino comodo e in buone condizioni, torcia o pila frontale (da portare in caso di trekking serali o notturni).

In estate  
Abbigliamento adatto alla stagione, giacca antivento, mantellina o giacca antipioggia, scarponi da trekking con suola rigida, preferibilmente alti fino alla caviglia e in buone condizioni, cappellino, occhiali da sole, crema solare, zaino comodo e in buone condizioni, torcia o pila frontale (da portare in caso di trekking serali o notturni).
Consigliato l’uso dei bastoncini da trekking e di un cambio completo da lasciare in macchina!
Sconsigliato l’uso di indumenti di cotone a contatto con il corpo: se possibile indossare capi di lana o capi tecnici da escursionismo.

Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza. 

Fotografie e riprese video
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

 

Telefoni cellulari
I partecipanti sono invitati a mantenere i propri cellulari spenti; qualora ciò non fosse possibile, in modalità suoneria disattivata. In caso di necessità, l’interessato è pregato di allontanarsi dal gruppo previa comunicazione ed autorizzazione della guida, rimanendo comunque in vista della stessa.

Fumo
Limitare il fumo durante tutto lo svolgimento dell’escursione. 

Gradi di difficoltà delle escursioni
Facile (T). Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, brevi e ben segnati, senza dislivelli eccessivi. E’ richiesta una  normale preparazione fisica.
Medio (E). Itinerari su sentieri di media lunghezza e solitamente ben percorribili, con dislivelli praticabili da chi ha una buona preparazione fisica alla camminata.
Medio-alto (EE). Itinerari su sentieri di lunghezza superiore o con dislivelli impegnativi, e con passaggi difficoltosi. Resistenza fisica e minima esperienza di escursionismo sono requisiti necessari.
Difficile. Itinerari che richiedono alte caratteristiche fisiche sportive, buona adattabilità ed equipaggiamento idoneo.

Accettazione del regolamento
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento (per mail o controfirmato).
La quota di partecipazione comprende esclusivamente il servizio di accompagnamento, quando non diversamente specificato.
Le nostre guide esercitano ai sensi della legge 4/2013, sono professionisti iscritti al registro nazionale delle guide ambientali escursionistiche, sono assicurati e rilasciano regolare ricevuta fiscale.

Grazie per la vostra attenzione e comprensione!