Cosa c’entra Modigliana con i Celti? Lo apprenderemo in occasione di questa esperienza escursionistica pensata per i piccoli esploratori ma anche per quelli un po’ più grandi.
Ci addentreremo piano piano nell’antichissimo culto celtico legato agli animali che rivela una grande saggezza e soprattutto un fortissimo legame con la Natura e magari al termine della nostra escursione impareremo a conoscere meglio il nostro “animale” guida.
|
Dettagli
|
luogo di ritrovo
|
orario partenza
|
coordinate
|
P.le Ferrari – Modigliana
(antistante il monumento cavallino rampante)
|
14.30
|
44°09’37.2″N 11°47’27.1″E
|
difficoltà
|
km (max)
|
dislivello
(+/- m)
|
facile (E)
|
4
|
110
|
durata escursione (h)
|
rientro trekking
entro le (ca)
|
|
2,30
|
17.00
|
|
|
Cibo e bevande
|
consigliati snack energetici o frutta secca, scorta d’acqua personale (1,5 l min.)
|
Equipaggiamento
|
abbigliamento adatto alla stagione (si raccomandano scarpe con suola scolpita – vai anche a “Equipaggiamento” al link)
|
|
Costo trekking (€)
|
adulto
|
minorenne
(accompagnato da un adulto)
|
cad.
|
gratuito
|
gratuito
|
|
|
Prenotazione
|
-
iscrizione obbligatoria tramite modulo in fondo pagina o tramite whatsapp al 378 0856045 entro e non oltre le ore 21.00 del giorno antecedente lo svolgimento dell’escursione. Seguirà mail o messaggio di conferma dell’iscrizione;
-
l’escursione verrà effettuata al raggiungimento minimo di otto partecipanti;
-
in caso di maltempo al posto dell’escursione si terrà un laboratorio “celtico” presso la Biblioteca di Modigliana in Via G. Matteotti, 19.
|
Procedura
|
Compilare il modulo in fondo pagina.
|
|
Regolamento
|
la partecipazione all’escursione prevede la lettura e l’accettazione del regolamento al seguente link
|
Assicurazioni infortuni
|
|
|
Note
|
-
La guida si riserva di modificare il programma e l’itinerario in base alla composizione del gruppo e alle condizioni meteo.
-
Per questa escursione cani ammessi.
|