Archeo-geotrekking in Valmarecchia

 

Dettagli
Nel cuore della Valmarecchia questo percorso si svelerà con le sue varietà naturalistiche, geologiche, storiche ed archeologiche, tipiche di questa zona e di  tutte le valli circostanti. Boschi e praterie si offriranno nella loro diversità, singolare sia per la flora, con querceti e latifoglie, sia per la fauna, con numerose specie animali, tipiche delle aree collinari dell’Appennino centrale. I “Calanchi e gessi di Legnanone, Rio Strazzano” e la “Dorsale di M. Fotogno, M. Tausano, M. Gregorio e M. San Severino” rappresentano due geositi regionali, che si percorreranno durante l’escursione, arena di diverse formazioni geologiche racchiuse in un areale relativamente ristretto. Il Convento di Sant’Igne e il Monte Fotogno, con i resti dell’antico castello e le sue misteriose manifestazioni rupestri o “Are Sacrificali”, sono solo due dei luoghi storico-archeologici intercettati lungo il tragitto.
In definitiva questo trekking è l’occasione per apprezzare le bellezze e le peculiarità della Valmarecchia.

 

Ritrovo: ore 17.45 –  loc. Ponte Santa Maria Maddalena – davanti al Caffè Maddalena, Strada Marecchiese, 26, San Leo (RN).
Partenza: ore 18.00.

Difficoltà: Media (E) circa 11 Km e +/-535 m di dislivello.

Durata: 4,30 h circa. Rientro previsto per le 22.30 circa.

Cibo e bevande: cena al sacco e acqua (almeno 1,5 l a testa).

Attrezzatura: pila o lampada frontale (obbligatoria), scarponi da trekking con suola Vibram, giacca impermeabile/antivento, abbigliamento adatto alla stagione. Bastoncini da trekking consigliati.

Prenotazioneiscrizione obbligatoria entro e non oltre le ore 20.00 del giorno antecedente lo svolgimento del trekking. Si accettano al massimo 20 partecipanti.

Procedura per la prenotazione:
1. compilare il modulo in fondo pagina;
2.consegnare il giorno dell’escursione il modulo-richiesta partecipazione unitamente all’atto d’informazione sul trattamento dei dati personali – dichiarazione ai fini della prevenzione da contagio da Covid-19 e il regolamento di escursione Covid-19, debitamente compilati e sottoscritti (scaricabile qui).

Costo: 15€ a testa. Si rilascia regolare ricevuta fiscale.

Il pagamento dovrà essere effettuato prima dello svolgimento dell’escursione avendo cura di riporre l’esatto importo in contanti all’interno di una busta.

Languages: available in english and german.

Regolamento: la partecipazione all’ escursione prevede la lettura e l’accettazione del regolamento al seguente link .

Assicurazione infortuni: vai al link.

Per questa escursione cani e bambini (inferiori ai 12 anni) non ammessi.

 

 

 

 

Data

21 Giu 2020
Expired!

Ora

17:45 - 22:30

Costo

15 €

Luogo

Ponte Santa Maria Maddalena
Strada Marecchiese, 26 - San Leo (RN)

Prossimo evento