Trekking a La Verna (andata e ritorno)
A causa della chiusura del Passo dei Mandrioli (versante romagnolo) per lavori di messa in sicurezza a partire dal 18 agosto u.s. che non consentono il facile scorrimento da e verso Badia Prataglia, si è preferito rimodulare il trekking a La Verna riprogrammando la partenza da Verghereto. Ci scusiamo per l’inconveniente, che non dipende dalla nostra volontà, e Vi ringraziamo anticipatamente per la Vostra comprensione!
Dettagli
Da Verghereto a La Verna e ritorno, un’esperienza escursionistica immersa nell’avvolgente fascino delle Foreste Casentinesi, tra storie e leggende alla riscoperta di antichi cammini della Valle Santa. Accompagnati dalle guide Treknauti – Samuela Pandolfini e Massimiliano Battistini – nonché storici di cammini spirituali, percorreremo sentieri, luoghi in cui tradizioni e novità dialogano fra di loro.
Un territorio da scoprire e riscoprire!
Ritrovo: ore 8.30 – Area sosta camper – Verghereto (FC), SP137, 7; coordinate: 43°47’35.4″N 12°00’20.5″E (v. mappa in fondo alla pagina). Il punto di rientro sarà sempre lo stesso.
TRAGITTO VERGHERETO-SANTUARIO FRANCESCANO LA VERNA
Partenza escursione: ore 9.00
Difficoltà: Difficile (EE), 16,7 km ca, +860 m/ -520 m dislivello
Durata: 6.30 h ca. Arrivo previsto entro le 16.00
Cibo e bevande: scorta personale min. 1,5 lt acqua e pranzo al sacco
La guida si riserva di modificare il programma e l’itinerario in base alla composizione del gruppo e alle condizioni meteo.
TRAGITTO SANTUARIO FRANCESCANO LA VERNA-VERGHERETO
Partenza escursione: ore 9.00
Difficoltà: Difficile (EE), 17,4 km ca, +480 m/ -810 m dislivello
Durata: 6.30 h ca. Arrivo previsto entro le 16.00
Cibo e bevande:scorta personale min. 1,5 lt acqua e pranzo al sacco (possibilità di richiederlo direttamente alla caffetteria del Santuario)
La guida si riserva di modificare il programma e l’itinerario in base alla composizione del gruppo e alle condizioni meteo.
Nota: il trekking è rivolto a escursionisti “seriali”, abituati ad affrontare lunghe percorrenze con dislivelli significativi.
^^^^^
PRENOTAZIONE: iscrizione obbligatoria entro e non oltre le ore 20.00 del 9 settembre. Il trekking si effettuerà al raggiungimento di minimo 6 persone.
ALLOGGIO
1) Per questo trekking la Foresteria del Santuario Francescano concederebbe l’uso esclusivo del pellegrinaio (con bagno in comune) per un gruppo di 6/8 persone. La modalità di alloggio comprende cena, pernottamento (obbligatorio portare il proprio sacco a pelo ed eventuale cuscino) e prima colazione al costo di € 25,00 cad. da corrispondere direttamente alla reception della Foresteria.
Se desiderate questa modalità di alloggio, al momento della prenotazione del trekking, è necessario spuntare “prenotazione pellegrinaio”.
2) Qualora le prenotazioni per l’alloggio presso il pellegrinaio dovessero eccedere il numero indicato sopra o desiderate altra modalità di alloggio, si ricorda che la prenotazione del pernottamento, della cena e della prima colazione dovrà essere effettuata direttamente dal partecipante.
I nostri consigli:
-
Santuario francescano La Verna – tel. 0575.5341
-
Hotel/Ristorante Da Giovanna (Chiusi della Verna) – tel. 0575-599275 – www.dagiovannahotel.com
-
Albergo/Ristorante Letizia (Chiusi della Verna) – tel. 0575-599020 – www.albergo-letizia.it
-
Albergo Bellavista (Chiusi della Verna) – tel. 0575-599029 – www.bellavistalbergo.com
TREKKING
Il trekking con andata e ritorno prevede anche la possibilità di prenotare singoli tragitti (andata o ritorno).
Per il solo trekking si accettano max 15 persone, comprensivi degli eventuali partecipanti con alloggio.
Costo: 30 € cad. (per eventuale singolo viaggio) – 50 € cad. (andata e ritorno). Si rilascia regolare ricevuta fiscale. Il pagamento dovrà essere effettuato prima dello svolgimento della singola escursione o delle due escursioni (andata e ritorno), avendo cura di riporre l’esatto importo in contanti all’interno di una busta.
Dopo aver effettuato la prenotazione on-line forniremo un breve vademecum di viaggio.
Procedura per la prenotazione:
-
Compilare il modulo in fondo pagina avendo cura di specificare i tragitti di interesse.
-
Consegnare il giorno dell’escursione il modulo-richiesta partecipazione unitamente all’atto di informazione sul trattamento dei dati personali – dichiarazione ai fini della prevenzione da contagio da COVID-19 e il regolamento di escursione Covid-1, debitamente compilati e sottoscritti (scaricabile qui). Qualora la prenotazione comprendesse sia quella di andata che quella di ritorno, la succitata documentazione dovrà essere consegnata per ciascuna giornata.
Regolamento: la partecipazione all’escursione prevede la lettura e l’accettazione del regolamento al seguente link.
Assicurazione infortuni: vai al link.
Per questa escursione cani e bambini/ragazzi (fino a 16 anni) non ammessi.
^^^^^^